Principi e Valori

Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario e cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale


Diffusione del Diritto Internazionale Umanitario e dei Principi
Divulgazione e promozione del Diritto Internazionale Umanitario al fine di far acquisire una maggiore
coscienza critica della popolazione rispetto ad eventi quali i conflitti armati e l’uso di armi in generale.
Sviluppiamo la consapevolezza e l’acquisizione di una conoscenza dei principi fondamentali della C.R.I.
quale elemento guida per l’azione nell’Associazione.


Cooperazione Internazionale
Sensibilizzazione dei Soci e della popolazione alle politiche e alle strategie adottate dai membri e dagli
organi del Movimento Internazionale, al fine di integrare queste in una visione più ampia del servizio.


Storia del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
“…. Carpenedolo, Castel Goffredo, Medole, Guidizzolo, volta e le località dei dintorni vedono arrivare una
quantità considerevole di feriti. Ma il maggior numero di essi è portato a Castiglione, dove i meno gravi si
sono trascinati con le poche forze rimaste….. Nel frattempo, si è formato un nucleo di volontari. Io
organizzo, bene o male, i soccorsi nel quartiere che sembra essere il più carente di aiuti, e mi stabilisco in
una delle chiese di Castiglione, chiamata Chiesa Maggiore…… riconosciutomi, mi fermano per esprimere la
loro gratitudine per averli curati a Castiglione.” Noi vi chiamavamo il signore in bianco “ mi dice uno di loro
nel suo linguaggio pittoresco “ perché eravate vestito di bianco: infatti faceva molto caldo! ”…. Le donne di
Castiglione, vedendo che io non faccio alcuna distinzione di nazionalità, seguono il mio esempio
testimoniando la stessa benevolenza a tutti questi uomini di origini così diverse e per loro tutti egualmente
stranieri. “Tutti Fratelli“ ripetono con compassione. Onore a queste donne compassionevoli, a queste
giovani ragazze di Castiglione! Amorevoli e modeste, esse non hanno tenuto conto né delle fatiche né del
disgusto né dei sacrifici; nulla le ha fermate, sfinite o scoraggiate.”

Tratto da Un Souvenir da Solferino di Jean Henry Dunant – Versione italiana del manoscritto della settima
edizione edito da alter ego
Visita il sito del Museo Internazionale della Croce Rossa.